- Nuovo

SPEDIZIONE SICURA, RAPIDA E GRATUITA IN ITALIA. ACQUISTA ADESSO
Pagamenti con carte di credito sul circuito Paypal
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi
è una eccellenza dei prodotti Poggio Reale. Un Monovarietale di Cellina di Nardò di alta qualità. L'extravergine del Presidio Slow Food
Si presenta all'olfatto con un fruttato intenso e con il profumo tipico dell'oliva fresca verde. Al palato ritroviamo un tripudio di gusto con un sentore di amaro e di piccante, sintomo di freschezza del prodotto. Ai lati della bocca rilascia un gusto di frutto di bosco, che è il tipico sentore della cellina di Nardò
Da un punto di vista organolettico è qualificabile come fruttato medio intenso, ideale con legumi, piatti a base di carne, formaggi stagionati e sughi. Perfetto a crudo e sulle bruschette.
La specificità della Selezione Platinum è che le olive sono state raccolte i primi di ottobre e l'olio è stato estratto mediante il macchinario Mori. Um macchinario sofisticato la cui tecnologia ha consentito di estrarre l'olio saltando diversi passaggi durante la lavorazione. Meno le olive sono lavorate e maggiormente il loro gusto tipico è preservato. In questo modo si è riusciti a valorizzare ogni sfumatura di profumo tipico di questa cultivar ed aprire il suo gusto, con un punto di amaro e piccante pregevoli, tipici di olio di gran qualità.
Il numero di polifenoli è di circa 942, un numero molto elevato per questa cultivar. I polifenoli sono alleati della salute, antinffiamatori naturali.
La Selezione Platinum di Poggio Reale ha un grado di acidità bassissima 0,2
Prodotto internamente da olive raccolte in Italia
La nuova linea di orci in terracotta, realizzati rigorosamente a mano, è ispirata alle famose Luminarie. Dalle mani sapienti di un’artista abbiamo realizzato tre disegni che sono stati, poi, riprodotti dai nostri artigiani per rivestire gli orci di Poggio Reale.
Un lavoro a otto mani, dall’idea di Rita di vestire gli orci con i colori e le luci della tradizione delle Luminarie simbolo di festa e di lieto evento, alla creazione dei disegni del nostro artista e pittore, fino alla realizzazione dei nostri sapienti ceramisti, maestri artigiani che hanno riprodotto queste opere d’arte in ceramica.
Così sono nate le Poggio Luminarie, meravigliose opere d’arte da collezionare, contenitori del nostro olio Poggio Reale biologico
La storia delle Luminarie è risalente e non esistono fonti certe o precise, prima del medioevo.
A partire proprio dal medioevo sappiamo con certezza che le comunità civiche avevano elaborato dei rituali, i c.d. rituali civici, tra i quali i rituali dell’accoglienza per ospiti importanti speciali. Tale rituale era composto da diverse azioni come il corteo in onore dell’ospite, l’addobbo della città con drappi e tappezzerie e di notte, se l’ospite si fosse fermato nelle mura della città, le Luminarie, cioè l’accensione di torce, candele, globi luminosi e lanterne per illuminare e colorare la città. L’accensione delle Luminarie faceva risplendere le vie e i palazzi della città, ed era un rituale usato non solo in onore di ospiti prestigiosi ma anche per celebrare lieti eventi.
Ancora oggi adoperiamo il termine Luminarie per indicare le luci colorate disposte su strutture lignee che vestono le nostre città con l’abito della festa. La funzione delle Luminarie oggi, come nel medioevo, è dare notizia a tutti i cittadini dell’evento lieto e importante per la città.
Oggi, nella nostra tradizione le Luminarie sono accese principalmente per festeggiare e comunicare ai cittadini il giorno di festa in onore del santo Patrono
La tipica struttura dell’arco, solitamente utilizzata per vestire a festa una via della citta, completamente avvolta di luci colorate che ricordano un ricamo antico e luminoso
Il Rosone o fiore, caratteristico disegno pieno di colori che troviamo spesso da solo per la complessità del suo ricamo, talvolta inserito tra gli archi in serie
La Parete di archi, la luminaria più luminosa, una serie di archi fitti con ricami luminosi e stretti che rivestono un grande spazio, come una piazza, e creano l’effetto ottico di una parete di pura luce colorata
La nostra Selezione Platinum è sinonimo di garanzia e qualità.
La raccolta per le olive destinate alla molitura inizia come sempre tra fine settembre e i primi di ottobre, la Cellina di Nardò, la Cellina di Poggio Reale, in particolar modo, ha dei tempi di maturazione precoci rispetto alle altre cultivar pugliesi.
La vicinanza al mare di Poggio Reale rende le nostre olive pronte per la raccolta prima degli altri, questo forse per via dei venti del mare che arrivano come brezza fino ai nostri alberi secolari e millenari.
Alla stessa maniera, anche l’Ogliarola Salentina, protagonista della nostra azienda insieme alla cellina, ha un periodo di maturazione precoce.
Le nostre olive sono coltivate secondo il metodo biologico e dell’agricoltura di precisione, questo ci consente di fare ogni intervento in modo preciso, mirato e tempestivo, senza sprechi di acqua e di risorse, ciò ci inserisce tra quelle aziende bio e sostenibili. Infatti, Poggio Reale, da molti anni, ha sposato una politica green e a tutela del clima. Ecologicamente sostenibile.
Il nostro frutto è raccolto e subito dopo molito con il macchinario Mori. Così otteniamo un olio da un profilo organolettico eccellente. Al naso ritroviamo subito delle note floreali che si sposano con le note delle foglie d’ulivo verde. Al palato ritornano i sentori del naso arricchiti d’inebrianti note floreali, secondariamente pomodoro e sul finire di ribes.
Al gusto percepiamo anche un punto di amaro e piccante perfettamente equilibrati, non invadenti, dunque, adeguato per tutti i palati, anche quelli più delicati, l’assaggio si conclude con il sentore finale molto piacevole e fresco di ribes e mora, che sono i sentori tipici della Cellina di Nardò, della Cellina di Poggio Reale.
Un olio dal gusto perfettamente equilibrato, ricco di sfumature floreali e vegetali. Un olio complesso e ricco di gusto
Valori medi per 100 ml di prodotto
Chatta con noi su WhatsApp